Biografia

Spello, 18 settembre 1927 – Spello, 9 agosto 2009

Norberto, nome d’arte di Norberto Proietti, è stato un pittore e scultore italiano.

È stato uno dei più famosi pittori naif, noto per i suoi frati in miniatura sullo sfondo di paesaggi medievali. Nell’ambito della scultura, l’artista è noto per le opere realizzate modellando il legno di ulivo e per la statua Pellegrino di pace, posta davanti alla Basilica Superiore di Assisi, dedicata a San Francesco.

Trascorre l’infanzia nel borgo di Spello. A dodici anni si sposta a Roma, in Trastevere, dallo zio sarto. L’impatto con Roma è di grande interesse per il ragazzo Norberto, qui può infatti ammirare le tante opere artistiche della Capitale.

Purtroppo per lui però, abituato alla tranquillità di Spello, l’inserimento in questo quartiere in cui la delinquenza impazza è durissimo. Gli avvenimenti precipitano fino a diventare insostenibili e nel 1942 è costretto a tornare a casa. Questo periodo ha per lui un sapore nuovo. L’esperienza romana lo ha fatto crescere come uomo; in lui si crea uno stato d’animo di perenne confronto tra la città capitolina e la sua terra, la sua gente, i diversi modi di vivere e di affrontare i problemi. Il bagaglio di accresciute conoscenze gli è utile soprattutto per rivisitare con occhi diversi gli affreschi di Assisi e della Cappella Baglioni a Spello. E’ il 1946.

Norberto, sempre a fare il sarto e sempre dietro lo zio, si sposta poi a Bergamo Alta, ricca di architettura e di atmosfere tanto diverse da suscitargli emozioni intense e continue. Diventa un apprezzatissimo sarto, ma cominciano a muoversi in lui gli istinti verso il mondo dell’arte e la creatività. Si muove allora in lui la decisione di tornare a Spello e aprire un laboratorio artistico tutto suo nel 1950. L’attività è lenta ma intensa, soprattutto per una viaggio che l’artista intraprende nella sua interiorità.

Nel 1951 partorisce finalmente la sua prima opera. Suscita subito l’ammirazione della gente e nel tempo della critica; così comincia la sua ascesa come artista fino a diventare il personaggio che tutti conosciamo.