Manlio Bacosi e la ceramica d’autore

Si ha fortemente la sensazione, l’impressione e l’emozione che Manlio Bacosi ha tratto dalla diuturna frequentazione con i maestri ceramisti, il gusto della manipolazione della creta e una meccanica manualità fisica che trova il suo DNA nello sgomitolarsi di una sensoriale gestualità antica che si perde e si disperde nel tempo in cui gli Etruschi amavano la ceramica corinzia ed attica e figuravano con pasta rossa-giallastra e vernice nera, uniforme ma opaca, o con il nero e il rosso.
In Manlio Bacosi, mai la ceramica ha come progetto finale la sola sintassi decorazionale; la sua full immersion nelle terre, nei cotti, nelle terrecotte, negli smalti, nei colori, nei suoi soggetti, estratti da un immaginario semplice, ma non semplicistico, essenziale ma non ermetico, ha del prodigioso non solo per le indispensabili fibrillazioni di chi vive e palpita per le formidabili risultanze effettuali che non si affidano mai troppo all’ingobbiature e all’eccesso dei cordigli, ma anche per come si dispone e si predispone a fronte della materia informe con la tecnica del togliere o dell’aggiungere, quasi come si trattasse di un’opera scultorea.
Bacosi nella sua ceramica ha realizzato una portentosa sintesi tra il desiderio di decorare con quello del narrare, non ubbidendo come al tempo di Plinio, alla volubilità degli acquirenti, ma rispondendo esclusivamente alla sua seria filosofia di vita, alle coordinate del suo ingegno creativo e all’esigenza di nobilitare il manufatto ceramicolo, facendolo assurgere ad elevata espressione comunicazionale, estetica e, non di rado, di messaggio valoriale nel segno di una continuità di quanto avveniva nel XVI secolo allorquando i pittori-vasai traevano inspirazione da incisioni e da stampe appese ai muri.
Di conseguenza l’arte pittorica ha giocato un ruolo determinante e determinativo per la ceramica di Manlio Bacosi, ha consentito all’esito ceramicolo di mutuare fortemente dallo straordinario risultato pittorico.
Giovanni Zavarella
Galleria di immagini











