Marazzi Paolo

Biografia
Roma, 30 novembre 1947
Paolo Marazzi si diploma ‘maestro d’arte’ presso l’Istituto Statale d’Arte ‘Paolo Mercuri’ di Marino, dove viene iniziato al disegno dal maestro futurista Mino Delle Site, si diploma con Pericle Fazzini, presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Frequenta per circa un decennio lo studio per il restauro a Città del Vaticano.
Dedicatosi alla ceramica contemporanea, lavora con gran passione nelle officine di tutta Italia e non solo. Assistente e amico dello scultore Umberto Mastroianni inizia giovanissimo a scolpire soprattutto la pietra albana e il peperino di Marino, lavorando direttamente nelle antiche cave romane.
Nel 1965, con la chiusura del Concilio Ecumenico Vaticano II, Paolo VI nomina Paolo Marazzi ‘Militum’.
Nel 1977 è invitato come rappresentante italiano al ’33° Salon de Mai’ di Parigi; partecipa alla VI edizione del premio ‘Pontano Città di Napoli’, vince il primo premio della Mostra Arte Mercato Città di Foggia e il primo premio ‘Biennale della Pietra Città di Marino’.
Nel 1981 viene invitato ed espone le sue opere presso lo ‘Hakone Open Air’ di Tokyo. Nello stesso anno la Quadriennale d’arte di Roma ed il Ministero degli Esteri lo invitano a partecipare alla mostra itinerante della scultura italiana nel mondo.
1989, a giugno partecipa alla mostra itinerante organizzata dalla Regione Lazio, in Unione Sovietica che toccherà le città di Mosca, Leningrado, Novosibirsk e Togliattigrad.
Il Parlamento Europeo lo invita ad esporre le sue opere nei locali di Strasburgo per la sessione di Ottobre 1991.
Nel 1995 il comune di Belforte del Chienti inaugura la sua opera monumentale ‘All’unità dei popoli ed alla solidarietà fra le Genti’.
Nel 2000 il Santo Padre Giovanni Paolo II nomina Paolo Marazzi ‘Accademico Pontificio Virtuoso al Pantheon’.
Nel 2001 espone i cartoni della ‘Via Crucis’ nella sala omaggio ‘Ricerche Contemporanee’ Città di Pianella. Scolpisce l’opera monumentale ‘Omaggio a Vittoria Colonna’.
Nel settembre del 2004 il premio nazionale Teofili Patini per le arti visive Comunità Montana Alto Sangro gli consegna il ‘Toro Sannita’. Due anni più tardi Sua Eccellenza Mons. Fisichella colloca nell′atrio dell′Università Lateranense il suo bozzetto in bronzo del Cristo delle genti.
Il 2 Giugno 2007, in occasione della Festa della Repubblica, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nomina Marazzi ‘Cavalieri al merito della Repubblica Italiana’. Sempre a giugno dello stesso anno a L′Aquila, l’associazione ‘I Sentieri dell′Anima’, gli assegna la medaglia d′oro per il disegno.
Nel novembre 2009 dona all′ Accademia Pontificia la scultura in ceramica Cristo Vittorioso. Il 29 Novembre L′Antica di Deruta organizza una mostra di ceramiche – lavorate di pugno dal maestro durante il 2009, all’interno del laboratorio artistico dell’azienda – presso la Fondazione Moretti, galleria per la promozione della ceramica contemporanea d’autore.
Galleria di immagini











