Ciussi Carlo

Biografia
Udine – 1930
Carlo Ciussi frequenta il liceo artistico a Venezia, studiando con De Luigi e Maioli, avendo però già fatto una prima esperienza artistica nell’atelier di Fred Pittino. Viene a contatto con l’esperienze artistiche di Vedova, Santomaso, Pizzinato, Viani.
Nel 1948 visita la Biennale di Venezia, rimanendo positivamente impressionato dalle novità delle opere in essa contenute.
Lavora nella tipografia del padre durante gli anni ’50 e nel contempo in lui maturano gli influssi dell’ambiente veneziano con i pittori studiati e frequentati. I primi esperimenti artistici di Ciussi sono di matrice cubista ed espressionista.
Nel 1952 partecipa alla Biennale Internazionale dei Giovani di Gorizia, mentre nel 1953 tiene la sua prima mostra personale a Palazzo Barberini a Roma.
Nel 1954 partecipa al Premio di pittura Città di Pordenone e nel 1955 alla VII Quadriennale d’Arte Contemporanea Italiana al Palazzo delle Esposizioni di Roma.
Nel 1960 alcune nature morte rappresentano una svolta nel suo lavoro, gradualmente traghettato dalla figurazione all’astrazione. Nei primi anni Sessanta frequenta inoltre assiduamente i critici Giuseppe Marchiori e Afro; è influenzato dalla pittura di quest’ultimo per poi prenderne le distanze. Al termine della stagione informale, Carlo Ciussi ha quindi già elaborato un suo linguaggio che lo porta ad interpretare il mezzo pittorico in maniera sempre più personale.
Nel 1964 espone alla XXXII Biennale di Venezia, invitato da Afro che era membro della Sottocommissione per le Arti Figurative della Biennale. Esporrà con Mario Nigro in una sala personale nella quale i due artisti espongono cinque opere a testa.
Numerose sono le mostre in Italia e all’estero, tra cui la XLII Biennale di Venezia nel 1986.
Nel 2011 la città di Udine, alla Casa Colombatti Cavazzini, gli dedica la mostra: ‘Carlo Ciussi 1964-2011’.
Galleria di immagini

