Biografia

Nicola Carrino, nato a Taranto il 15 febbraio 1932, vive e lavora a Roma. Docente di scultura nelle Accademie di Belle Arti sino al 1992. E’ accademico Nazionale di San Luca. Espone dal 1952. Prima mostra personale nel 1958, dal 1962 al 1967 fa parte del Gruppo 1 di Roma.

Nel 1969 realizza i Costruttivi Trasformabili, sculture modulari in acciaio e svolge nel tempo interventi di Trasformazione nelle gallerie d’arte e nello spazio urbano. Dal 1967 progetta e realizza sculture in relazione al contesto urbano e al paesaggio e nell’ambito di edifici pubblici.

Forma e spazio sono le coordinate fondamentali del lavoro di Nicola Carrino, la cui scultura nasce, all’inizio degli anni Sessanta, dalla necessità della forma di evolversi e di trasformarsi in relazione al luogo di collocazione.

I Costruttivi Trasformabili sono le prime sculture realizzate in ferro e acciaio tra il ’68 e ’69 che realizzano forme di grande impatto volumetrico. Le opere sono distribuite nello spazio in rapporto installativo e partecipano in visione urbanistica alla complessa costruzione dell’urbano, diventando a loro volta sculture abitabili.

Le opere di Nicola Carrino, i Costruttivi prima e i Decostruttivi nella più recente definizione, si determinano come sculture di intervento urbano complesso, in rapporto dialettico con i luoghi e il vissuto della città e del paesaggio.