Borsato Renato

Biografia
Venezia – 14 dicembre 1927
Renato Borsato nel corso della sua carriera pittorica si è imposto soprattutto all’inizio tra i migliori pittori contemporanei del dopo guerra italiani, attirando l’attenzione sia della critica che del pubblico, anche in qualità di vincitore di numerosi premi di pittura. Ha viaggiato dipingendo in Francia, Svizzera, Austria.
Dal 1950 Borsato partecipa a esposizioni provinciali, regionali, nazionali e internazionali.
Nel 1953 lavora per diversi mesi a Parigi. Sempre nel 1953 gli viene assegnato un premio di II grado alla terza edizione del Premio Burano, con un paesaggio bretone.
Accettato dalla giuria, entra per la prima volta alla XXVII Biennale Internazionale d’arte di Venezia nel 1954 con un gruppo di cinque opere, ottenendo il Premio Tursi. Soggiorna nel friulano lavorando a Spilimbergo, Sequals, Tramonti.
Nel 1955 ottiene una borsa di studio dal Governo francese ritornando così dopo cinque anni a Parigi e avendo l’occasione di visitare anche la Bretagna, la Normandia e Rouen. In autunno dipinge a Travesio nel Friuli, ed è invitato alla VII Quadriennale Romana.
L’anno seguente, nell 1956, espone alla XXVIII Biennale Internazionale d’Arte di Venezia con tre dipinti ottenendo come riconoscimento ufficiale un acquisto dal Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi ed uno dalla Galleria d’Arte Moderna di Roma. Nello stesso anno a Parigi, invitato dalla Direzione della Galerie Marcel Bernheim per una personale, viene intervistato dalla Radiotelevisione Francese.
Nel 1957 soggiorna a Milano, e l’anno successivo esegue una parete per una sala al Savoy Hotel di Trieste.
Dopo un lungo soggiorno a Viareggio e poi a Londra, nel febbraio del 1961 ottiene a Milano un clamoroso successo con una sua personale alla galleria ‘Ventitrè’.
Dal 1979 al 1986 è Presidente della Fondazione Bevilacqua La Masa.
Negli anni dall’81 all’83 espone alla Galleria ‘Il Traghetto’ di Venezia ed alla ‘Galleria Rovani’ di Genova.
Nel 1986 il Circolo Culturale di Monopoli, Bari, ospita una sua personale.
Galleria di immagini


